top of page

Curriculum
avv. Roberto Varricchio
Patrocinante in Cassazione
ATTIVITA’ ACCADEMICA
Dal 2002, docente in ‘Sociologia del lavoro e delle organizzazioni’ nel Master in ‘Gestione del Lavoro e delle Relazioni Sindacali’, organizzato dal Dipartimento sui Rapporti di lavoro e sulle Relazioni Industriali dell’Università degli studi di Bari.
Dall’anno accademico 2011-2012 (ultimo semestre) ha ricoperto l’incarico per l’insegnamento in ‘Sociologia del fenomeno burocratico’ SPS/09 presso l’Istituto di Diritto del Lavoro dell’Università degli studi di Bari – Facoltà di Scienze Politiche, incarico che da novembre 2017 ricopre di nuovo
Ha partecipato e partecipa, inoltre, all’attività di ricerca.
Ha collaborato, in particolare, alla ricerca sul tema “Dirigenza e professionalità, Amministrazioni a confronto”. Fondi CNR, coordinatore locale prof.ssa M. G. Sforza.
Ha collaborato, inoltre, alla ricerca sul tema “Corruzione ed identità dei soggetti nelle organizzazioni della Sanità”. Fondi CNR, coordinatore locale prof.ssa G. Sforza.
​
PUBBLICAZIONI
Autore del Volume Collettaneo (a cura di) intitolato “Governance del Territorio e tutela dell’ambiente”, pubblicata da Cacucci Ed. – Bari – 2015.
Autore del Volume Collettaneo (a cura di) intitolato “Politica e diritto”, pubblicata da Cacucci Ed. – Bari – 2015.
Autore del Volume Cacucci Editore, intotolato "La Politica senza diritto" , pubblicata da Cacucci Editore -Bari-2018.
Autore del contributo, pubblicato sul libro "Etica, Legalità ed efficienza della Pubblica Amministrazione" , pubblicata da Aracne Editore -Bari-2018.
Autore del contributo intitolato “Potere e leadership”, pubblicato sul n. 3 (aprile 2012) dei ‘Quaderni
di dottorato’ in “Dinamiche formative ed educazione alla politica” a cura della prof.ssa Anna Ascenzi
e della prof.ssa Angela Chionna – Ed. Progedit.
Autore della monografia intitolata “Politica e decisione”, pubblicata da Guerini Scientifica Ed. – Milano – 2011, nell’ambito della collana “Dinamiche formative ed educazione alla politica” diretta dalla prof.ssa Luisa Santelli Beccegato e dal prof. Giuseppe Elia.
​
Autore del contributo intitolato “La crisi della rappresentanza e la sfiducia nella politica” pubblicato sul n. 9 - anno XII (dicembre 2010) dei ‘Quaderni di dipartimento’ di Scienze Pedagogiche e didattiche.
​
Autore del contributo intitolato “Verso una democrazia inclusiva” pubblicato sul n. 2/2008 – dei ‘Quaderni di dottorato’ in “Dinamiche formative ed educazione alla politica”, a cura del prof. Luca Gallo e della prof.ssa Paola Nicolini – Centro Stampa Università.
Autore del contributo intitolato “L’equità sociale quale antidoto alla paura” pubblicato sul n. 7 - anno X (ottobre 2007 – ottobre 2008) dei ‘Quaderni di dipartimento’ di Scienze Pedagogiche e didattiche.
​
Autore del paragrafo “Leadership e regolazione normativa” a cura di F.Chiarello nel libro ‘Cooperare con lentezza’, pubblicato da Franco Angeli Ed. – Milano - 2005.
Data:(dal 1994 – ad oggi)
Professione libera Avvocato
Settore civilistico, amministrativo e lavoristico.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Data: (dal 2006 al 2008)
Dottorato di ricerca in
“Dinamiche della Formazione – Educazione alla Politica”.
Università degli studi di Bari
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Diritto del lavoro, sociologia del lavoro, pedagogia, politica economica
• Qualifica conseguita: Dottorato di ricerca.
Dal 2001/2005
Diploma di perfezionamento in Scienze giuridiche ed amministrative presso il FOR.COM - Consorzio Interuniversitario
Abilitazione all’insegnamento di Discipline giuridiche ed economiche nelle scuole medie superiori
– Classe A/19 –Statale
• Qualifica conseguita: Abilitazione all’ insegnamento classe A/19
Da nov.1999 Cultore della materia ed assistente per le discipline di “Sociologia del lavoro e organizzazione aziendale” e successivamente di “Sociologia del fenomeno burocratico”, facenti capo
al raggruppamento di Sociologia dei processi economici e del lavoro (tab. min. SPS/09) e Relazioni industriali, facenti capo al raggruppamento di Discipline giuridiche del lavoro (tab. min. ius/07).
In tale veste svolge attività seminariale di supporto alla didattica, attività di tutoraggio nei confronti di studenti e laureandi e fa parte delle Commissioni di esami nelle suddette materie di insegnamento.
•Dal (1995 – 1996) al (26.04.99)
Diploma di perfezionamento in ‘Epistemologia informatica’ presso la Facoltà di Lettere e Filosofia
e Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bari
Diploma di specializzazione in Diritto del lavoro e Sicurezza sociale
Tesi svolta in Sociologia del lavoro dal titolo L’organizzazione umana - Votazione riportata 46/50 –
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Università degli studi di Bari.
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Diritto del lavoro, diritto sindacale, previdenza sociale, sociologia del lavoro
• Qualifica conseguita: Specializzazione
• Data (12.04.1991)
Laura in Giurisprudenza - Tesi svolta in Diritto amministrativo, dal titolo La legge 241/90 e l’accesso
ai documenti amministrativi. Votazione riportata 110/110 e lode.
Università degli studi di Bari.
• Principali materie: Diritto privato, civile, penale, lavoro, amministrativo, ecc.
• Data (1986)
Diploma di maturità classica.
Liceo ginnasio Quinto Orazio Flacco di Bari.
Dall’anno 2010, cofondatore e Presidente dell’Associazione culturale denominata ‘Poiein’, composta dai dottori e dottorandi di ricerca in “Dinamiche formative ed educazione alla politica”,
con cui ha organizzato in data 06.07.2011 il convegno “Giustizia e politica: le ragioni dell’impegno civile della magistratura”, nel quale è stato relatore unitamente al Procuratore della repubblica aggiunto di Milano dott. Armando Spataro, al prof. Giuseppe Elia, Preside della Facoltà di Scienze della Formazione ed alla prof.ssa Luisa Santelli Beccegato, all’epoca coordinatrice del dottorato in “Dinamiche formative ed educazione alla politica”
Moderatore, nella sua qualità di Presidente dell’Associazione culturale denominata ‘Poiein’, composta dai dottori e dottorandi di ricerca in “Dinamiche formative ed educazione alla politica”, nell’ambito del convegno, organizzato dall’Associazione culturale ‘Poiein’ in collaborazione con il dottorato in “Dinamiche formative ed educazione alla politica”, tenutosi in data 22.11.2011 avente ad oggetto “Il potere giudiziario nell’equilibrio costituzionale”, al quale sono intervenuti il Procuratore della repubblica aggiunto di Milano dott. Armando Spataro, il Magnifico Rettore prof. Corrado Petrocelli, il prof. Giuseppe Elia, Preside della Facoltà di Scienze della Formazione e la prof.ssa Luisa Santelli Beccegato,
Relatore, nella sua qualità di Presidente dell’Associazione culturale denominata ‘Poiein’, composta dai dottori e dottorandi di ricerca in “Dinamiche formative ed educazione alla politica”, nell’ambito del convegno, organizzato dall’Associazione culturale ‘Poiein’, in collaborazione con l’Associazione ‘Libertà e Giustizia’ e con il dottorato in “Dinamiche formative ed educazione alla politica”, tenutosi in data 25.05.2012 avente ad oggetto “Politica e Giustizia”, al quale sono intervenuti il Procuratore generale della repubblica di Napoli dott. Vittorio Martusciello, il Sen. Alberto Maritati ed il prof. Giuseppe Elia, Preside della Facoltà di Scienze della Formazione
bottom of page