top of page

CATEGORIE

Diritto Civile

Il Diritto Civile è quella branca del Diritto Privato ed è definibile come l'insieme di norme giuridiche che regolano i rapporti tra privati. Il Diritto Civile è quasi interamente contenuto nel Codice Civile del 1942 ma al suo fianco dobbiamo considerare che vi sono anche numerose leggi. . Il Codice Civile si compone di sei libri a loro volta suddivisi in Titoli, Capi ed Articoli, ecc.

 

Diritto di Famiglia 

​Il diritto di famiglia regola lo status ed i rapporti giuridici riferiti a persone che costituiscono una famiglia. Esso regola i rapporti personali e patrimoniali tra genitori e figli e le vicende ad essi connesse. Divorzio, Separazione, Figli, Minori, Alimenti, Adozione, Fondo Patrimoniale, Comunione Legale Dei Beni, Separazione dei Beni, Tutela, Accordi di Separazione, Marito, Moglie, Parentela, Affinità, Procura, potestà, potestà famigliare, famiglia legittima, famiglia di fatto, mantenimento, assegno, convivente, educazione minore, istruzione minore, ecc.

Contratti

L’insieme delle norme che regola i rapporti tra due o più parti definendone il vincolo giuridico. sono fonte di obbligazioni i contratti, i fatti illeciti e qualsiasi altro atto o fatto idonee e produrle. Assicurazione, garanzia, evizione, novazione, rinnovazione, contratto, vendita, risoluzione, recesso, consumatori, pubblico, offerta, accettazione e tanti altri.

​

Esecuzioni

L’insieme di norme che permette ad un creditore di soddisfarsi coattivamente nei confronti del debitore per soddisfare il proprio credito. L'esempio più conosciuto è l'espropriazione forzata di un bene, sia esso mobile che immobile, mediante la vendita all'asta e la distribuzione de ricavato ai creditori. Espropriazione, Debito, Creditore, Debitore, Pignoramento, Precetto, Sfratto, Liberazione, Esecuzione immobiliare, Esecuzione Mobiliare, Esecuzione in forma specifica, Custode, Delegato, pignoramento presso terzi, terzo esecutato, dichiarazione del terzo, ecc-

Diritto del lavoro

Complesso di norme volto a tutelare ed a regolamentare i rapporti tra il datore di lavoro ed il lavoratore nei loro diversi ambiti nonché il diritto previdenziale ed assistenziale nelle

sue diverse forme. Licenziamento, Contratto di Lavoro, Contratto a

Progetto, Dipendente, Tempo indeterminato, Pensione, Pensione di reversibilità, Previdenza Sociale, Inps, Contratto Nazionale di Lavoro, CCNL, ecc.

​

Successioni

​​Il Diritto successorio regola il subingresso di un soggetto ad un altro nella titolarità di uno o più rapporti giuridici nonché le modalità con le quali detto subingresso avviene (Successione a titolo particolare o a titolo particolare, legittima oppure per testamento e le relative vicende ereditarie). Testamento, Azione Ereditaria, Azione di Riduzione, Erede, Successione,  Testamento Olografo, Quote, Legittima, Legittimari, Forma Testamento, Rappresentazione, Quota ex Marito, Quota ex moglie, delazione, accettazione eredità, beneficio inventario, ecc.​​

bottom of page